Ciao, visitatore! Fai il login - Registrati
  • Home
  • News
  • Corsi
  • Shop
  • Viaggi
  • Eventi
    • Eventi
    • Luoghi
    • Categorie
    • Le mie prenotazioni
  • Contatti
  • Facebok
  • twitter
  • youtube
  • instagram

Norde' Dive Shop

Vendita attrezzatura di marchi selezionati. Noleggio, ricariche, riparazioni.

Norde' Diving Team

Corsi SSI per ogni livello. Organizzazione immersioni ogni weekend e viaggi in tutto il mondo!

Ustica

Luogo

xxxPorto
Ustica

Next Event

No upcoming events

L’Isola di Ustica, di origine vulcanica, è nata un milione di anni fa per effetto della risalita di magmi profondi da una frattura distensiva nel Basso Tirreno. È la vetta di una enorme montagna subacquea che emerge solitaria dalla profondità di 2000 metri a 36 miglia a nord di Palermo.

Estesa poco più di 8 chilometri quadrati l’Isola è di grande interesse naturalistico.
Infatti è protetta da due riserve: l’Area Marina Protetta, istituita nel 1986 – la prima in Italia – e la Riserva Terrestre, istituita nel 1997, le cui attività favoriscono una corretta fruizione dell’Isola sotto e sopra l’acqua. È insomma un’Isola che si offre nello splendore della sua natura per un turismo ecocompatibile. Il terreno vulcanico è fertile, verdeggiante in tutte le stagioni, ricco di fichidindia, di vigneti, di ginestre, di capperi selvatici e di rigogliosa macchia mediterranea che fanno di Ustica un’Isola particolarmente bella, aspra, incontaminata. Percorsi pedonali ne agevolano l’esplorazione: lungo i viottoli del boschetto si cammina come sospesi tra cielo, mare e verde; lungo i sentieri del litorale si vivono intense emozioni suscitate dai profondi silenzi o dai delicati profumi. Queste peculiarità consentono intimità con la natura, che si coglie anche vivendo una giornata di mare coi pescatori o incontrando contadini che ancora coltivano con metodi tradizionali la terra producendo le famose lenticchie oltre a legumi, meloni, frutta e verdura.
Le coste irregolari e frastagliate, ora dolcemente in pendio ora falesie vertiginose, formano piccole insenature che consentono riservatezza anche nei periodi di forte presenza turistica. Le sue numerose, stupende grotte sono meta ambita per i meravigliosi riflessi ed i colori fantasmagorici che vi si trovano.

Ustica non ha spiagge di sabbia fine ma percorsi scavati con discrezione nella roccia conducono, per la balneazione, in cale e calette o in aree suggestive. Due di queste aree ricadono dentro la zona A di massima protezione delle Riserva Marina facilitando un’esperienza veramente straordinaria: nuotare a contatto coi pesci che ormai non temono la presenza dell’uomo. Cala Sidoti, una lunga baia di ciottoli scuri, e Caletta, sono luoghi ideali dove effettuare spettacolari passeggiate a pelo d’acqua con il solo aiuto di una buona maschera e tutt’al più di un paio di pinne.
L’Isola, accarezzata da correnti marine ricche di plancton, ha un mare di cristallo, sempre terso ma anche ricco di flora e fauna. Le immersioni offrono scenari mozzafiato: vertiginose discese dei fondali, dolci pendii e vaste pianure, grotte di bellezza impareggiabile abitate da gamberi o da cipree, nubi di castagnole, di donzelle e di boghe, banchi di barracuda, possenti cernie brune e poi murene, scorfani, saraghi e mille altri ospiti e praterie di posidonia, ventagli di gorgonie, pareti di spugne, bouquet di attinie, margherite di mare e rose di Ustica, eserciti di granchi, aragoste, cicale e crostacei, ricci di ogni forma e colore.

foto_diving15

foto ustica16

IMMERGERSI AD USTICA

I fondali dell’Area Marina Protetta di Ustica sono particolari per la ricchezza biologica che, in condizioni di mare e visibilità ottimali, ci permettono di osservare un numero molto elevato di specie animali e vegetali.

Diversi fattori contribuiscono a rendere quest’isola un serbatoio naturale di biodiversità. La posizione geografica che fa rilevare una temperatura non inferiore ai 14° nei mesi più freddi ha permesso uno scambio di specie tra i due bacini del mediterraneo, quello settentrionale e quello meridionale, nel mare di Ustica è presente circa il 50% delle specie di tutto il mediterraneo.

Sui fondali spicca la Posidonia oceanica detta “polmone del mediterraneo”, le maestose gorgonie rosse adornano le rocce ed in alcune zone e possibile ammirare la Gerardia Savaglia detta anche “il falso corallo nero”.

L’istituzione dell’area Marina protetta ha dato il suo notevole e determinante contributo negli anni, dividendo in tre parti lo specchio d’acqua attorno all’isola per una profondita’ di tre miglia dalla costa.

cartina_sito

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questo luogo
  • Eventi

    Non ci sono eventi
  • tutti gli eventi
  • Calendario Eventi

    Today
    Lun
    Mar
    Mer
    Gio
    Ven
    Sab
    Dom
    l
    m
    m
    g
    v
    s
    d
    30
    31
    1
    2
    3
    4
    5
    12:00 AM - Baron Gautsch
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    1
    2
    3
    4
    5
    Baron Gautsch
    Baron Gautsch
    05 Febbraio 2023    
    Tutto il giorno
    Rovigno
    • Immersioni
    • Viaggi
      Domenica 5 Febbraio - Immersione al Baron Gautsch 50 €  Consigliato Nitrox Noleggio bombola Nitrox + 8 € Prenotazioni  entro la settimana precedente  
    More Info
    Events on 05 Febbraio 2023
    Baron Gautsch
    Baron Gautsch
    5 Feb 23
    Rovinj

    Articoli recenti

    • Polinesia Francese -Tuamotu Island Ottobre 2019
    • Madagascar -Nosy Be ottobre 2018
    • Siladen – Indonesia 2018
    • Maldive gennaio e febbraio 2018
    • Nosy Be – Madagascar 2017 Squalo Balena il re del mare

    Iscriviti alla Newsletter!

    Clicca qui per iscriverti…


    Privacy Policy

    Norde.it

    Copyright © 2014 Gabriele De Nardi | Tutti i diritti riservati | I loghi utilizzati sono dei legittimi proprietari
    Via XXIV Maggio, 44 - 31015 Conegliano (TV) - Tel. + 39 0438 32571 - P.Iva 03271260261

    Facebook | Twitter | YouTube | Wordpress | RSS

    www.tipopalu.it

    Tipopalu.it