Ciao, visitatore! Fai il login - Registrati
  • Home
  • News
  • Corsi
  • Shop
  • Viaggi
  • Eventi
    • Eventi
    • Luoghi
    • Categorie
    • Le mie prenotazioni
  • Contatti
  • Facebok
  • twitter
  • youtube
  • instagram

Norde' Dive Shop

Vendita attrezzatura di marchi selezionati. Noleggio, ricariche, riparazioni.

Norde' Diving Team

Corsi SSI per ogni livello. Organizzazione immersioni ogni weekend e viaggi in tutto il mondo!

Sistiana – Il Molch

Luogo

xxxPorto
Sistiana

Next Event

  • Sistiana Immersione sul Molch - 9 Aprile 2023

STORIA
Alla fine del 1944 la disfatta della Germania appariva inevitabile ed i tedeschi stavano disperatamente giocando quelle che ritenevano le loro carte migliori e più ingegnose. Sono di questo periodo le temibili V1 e V2 che pur rappresentavano un ingannevole successo.  Gli Alleati ormai erano superiori sia in terra che in aria. Ma anche in mare i tedeschi non se la passavano bene e gli U-Boot erano ormai fortemente penalizzati dalle tecnologie di localizzazione delle forze alleate. In uno scenario disperato ed ormai senza speranza furono create le K-Flottiglie: reparti per attacchi notturni con mini sommergibili  che si riteneva difficile da localizzare e che replicavano le strategie della Decima Mas Italiana. A poppa vi era il posto di guida sormontato da una piccola torretta che aveva due finestre ed era coperta da una cupola in plexiglass che faceva anche da portello di entrata. Sulla torretta era posizionato un periscopio per l’osservazione in immersione. Sotto, erano agganciati a speciali staffe, due siluri.

In combattimento, peraltro, i molch si rivelarono un fallimento totale. I piloti navigavano pressoché alla cieca e spesso usando come riferimento le sole stelle visibili tramite la cupola in plexiglass sulla torretta. Il lancio dei siluri poteva avvenire solo a pelo d’acqua rendendo sostanzialmente vulnerabile il sottomarino proprio nel momento più cruciale. Il Molch poteva viaggiare a due sole velocità e la retromarcia non era prevista. Scomodo da manovrare, il Molch in combattimento risultò un grosso fiasco e fu principalmente utilizzato per addestramento. Già durante i primi test, molti Molch affondarono con il proprio pilota. Il 25 e 26 settembre 1944, 12 Molch vennero impiegati per la prima volta contro le pattuglie alleate al largo di Mentone e Nizza. Fu un disastro! La flotta alleata non subì alcun danno, mentre soltanto due Molch ritornarono solo per essere distrutti successivamente dal bombardamento di Sanremo. L’11 novembre 1944, i Molch rimanenti furono trasferiti a Trieste e dislocati a Sistiana dove i tedeschi costruirono appositamente una base nella  piccola baia sormontata dal romantico sentiero Rilke. La montagna che arriva fino alla spiaggia era un riparo ideale e fu “scavata” per aprire gallerie e sale a custodire i molch. Ancora oggi si vedono i varchi sulla montagna utlizzati per le  mitragliatrici ed i cannoni. Fu costruito anche un largo scivolo per mettere in mare i mezzi subacquei.
Nei primi giorni di maggio del 1945 giunse la notizia della caduta della Germania e la sua resa. A quel punto i marinai tedeschi misero in acqua cinque Molch e a poche centinaia di metri dalla costa li autoaffondarono. Poi, sistemarono tutto l’esplosivo disponibile nella montagna e la fecero esplodere. Una frana di enormi dimensioni, tonnellate di pietre e detriti crollarono per nascondere gli ingressi della base. Tutt’ora, molti appassionati tentano (invano) l’esplorazione delle gallerie della montagna ben consapevoli dei “tesori” che tutt’ora questa può nascondere.
Negli anni Sessanta qualcuno si accorse dei Molch che giacevano sul fondale sabbioso in dieci metri d’acqua e ne fu deciso il recupero:

  • Il primo fu sollevato dal fondo con un pontone e inviato al “Museo della Marina” a La Spezia.
  • Il secondo è attualmente a Trieste nel museo “Diego De Henriquez”.
  • Il terzo è ancora in mare davanti alla baia di Sistiana.
  • Il quarto fu recuperato ed inviato al “Militarhistorisches” a Dresda.
  • Il quinto non si sa dove sia, si dice che sia ancora in mare a Sistiana, un poco più al largo, forse coperto dalla sabbia.

MolchM391                
DATI TECNICI
Relitto: sommergibile tascabile tedesco MOLCH (detto anche “salamandra di Adolf“)
Cantiere: FLENDER – LUBECCA (Germania)
Dislocamento: 11 tonnellate
Lunghezza: 10,8metri
Larghezza: 1,82 metri
Propulsione: motore elettrico ad albero singolo tipico dei siluri con una potenza di 13 HP
Velocità max in emersione: 4,3 nodi
Velocità max in immersione: 5 nodi
Autonomia in emersione: 50 miglia a 2,9-4,3 nodi
Autonomia in immersione: 50 miglia a 3,3-5 nodi
Profondità massima: 40 metri (margine di sicurezza del 50%)
Massimo tempo di immersione: 50 ore
Armamento: 2 siluri da 533 mm
Equipaggio: 1 uomo (molto coraggioso)

Profondità dell’immersione da 8 a 10 mt

Distanza dalla costa 90 metri circa

Prossimi eventi

  • Sistiana Immersione sul Molch - 09 Aprile 2023 - 08:00 - 14:00

Eventi

Sistiana Immersione sul Molch
Sistiana Immersione sul Molch
9 Apr 23
Sistiana
Croazia -  parete di "Stupova"
Croazia - parete di "Stupova"
16 Apr 23
Moscenika Draga
Hans Schmidt - Istra
Hans Schmidt - Istra
23 Apr 23
Rovinj
Immersione sul Relitto Del Coriolanus
Immersione sul Relitto Del Coriolanus
30 Apr 23
Umago
  • tutti gli eventi
  • Calendario Eventi

    Today
    Lun
    Mar
    Mer
    Gio
    Ven
    Sab
    Dom
    l
    m
    m
    g
    v
    s
    d
    27
    28
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    9:00 AM - Baron Gautsch
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    31
    1
    2
    Baron Gautsch
    Baron Gautsch
    19 Marzo 2023    
    09:00 - 13:00
    Rovigno
    • Immersioni
    • Viaggi
      Domenica 19 Febbraio - Immersione al Baron Gautsch 50 €  Consigliato Nitrox Noleggio bombola Nitrox + 8 € Prenotazioni  entro la settimana precedente  
    More Info
    Events on 19 Marzo 2023
    Baron Gautsch
    Baron Gautsch
    19 Mar 23
    Rovinj

    Articoli recenti

    • Polinesia Francese -Tuamotu Island Ottobre 2019
    • Madagascar -Nosy Be ottobre 2018
    • Siladen – Indonesia 2018
    • Maldive gennaio e febbraio 2018
    • Nosy Be – Madagascar 2017 Squalo Balena il re del mare

    Iscriviti alla Newsletter!

    Clicca qui per iscriverti…


    Privacy Policy

    Norde.it

    Copyright © 2014 Gabriele De Nardi | Tutti i diritti riservati | I loghi utilizzati sono dei legittimi proprietari
    Via XXIV Maggio, 44 - 31015 Conegliano (TV) - Tel. + 39 0438 32571 - P.Iva 03271260261

    Facebook | Twitter | YouTube | Wordpress | RSS

    www.tipopalu.it

    Tipopalu.it